martedì 28 gennaio 2025

L'ANFIBOLOGIA DI MOZART

 


Nel suo ultimo intervento sul mio canale "Orizzonte degli Eventi", il dottor Roberto Marchesini ha fatto un'osservazione molto interessante, e cioè che sta notando sempre più di frequente nei giovani ma anche negli adulti una certa difficoltà a comprendere il linguaggio figurato. E' una cosa che ho notato anch'io, assieme ad un progressivo e generalizzato impoverimento della capacità di esprimersi attraverso una modalità verbale più creativa e personale che travalichi i rigidi schemi imposti dalla sinteticità e freddezza della comunicazione via social. Il fenomeno più evidente è quello di gente che non capisce le battute, chiede che vengano loro spiegate o addirittura le prende sul serio e si offende per ciò che invece era solo ironia. Non parliamo della legittima satira nei confronti di chi detiene il potere che viene considerata un attacco intollerabile ad personam contro il politico di turno. Per contro, l'offesa diretta ed esplicita di tutti contro tutti viene usata senza remore, senza giri di parole, andando dritti al cuore e alla testa per fare male.

Credo che questa involuzione delle capacità linguistiche, a partire dalla semplice comprensione del testo, si possa imputare alla decennale colonizzazione culturale che ha portato con sé un certo puritanesimo, l'ossessione woke del "mi sento offeso per tutto", un atteggiamento depressivo in generale verso la vita, l'elogio dell'ignoranza di ritorno  e una concezione utilitaristica del linguaggio che non deve essere sprecato per cose inutili ed improduttive come la creatività che si esprime anche nella metafora e nelle altre figure retoriche.

Il linguaggio figurato viene infatti utilizzato ogniqualvolta una parola viene usata come metafora, metonimia, sineddoche e antonomasia oppure quando l'intera frase crea un'immagine che, per associazione, rimanda al concetto che vogliamo esprimere ma in modo più vivido, con l'intento di colpire l'attenzione e stimolare l'immaginazione, facendo infine cogliere l'allusione voluta. 

La scrittura creativa utilizza da sempre il linguaggio figurato per arricchire di immagini evocative il racconto, avvicinandosi così, nei casi più nobili, alla poesia. Il "si sta come d'autunno sugli alberi le foglie" di Ungaretti, che tra l'altro riprende la tradizione dell'haiku giapponese, forma poetica estremamente sintetica che restituisce un mirabile fermo immagine metaforico della realtà, trasmette il senso della precarietà della condizione del soldato in trincea molto più efficacemente di una sua eventuale più cruda descrizione. 

La letteratura utilizza quindi il linguaggio figurato per condire il testo, renderlo più saporito e nutriente ed aggiungere anche enfasi drammatica o al contrario umoristica. Un classico come "Pinocchio" è ricchissimo di metafore che descrivono le caratteristiche del burattino trasfigurandole in una grottesca rappresentazione della sua natura. "E nel battere in terra fece lo stesso rumore, che avrebbe fatto un sacco di mestoli, cascato da un quinto piano". (cit.) L'effetto comico qui si ottiene doppiamente dal rimando alla legnosità di Pinocchio e dal riflesso quasi automatico che ci porta a ridere di chi, come Pinocchio in quel caso, cade rovinosamente a terra.

Il linguaggio figurato che potrebbe sembrare una tecnica sopraffina e destinata solo alle forme più alte di letteratura, è in realtà la cifra della cultura popolare dei proverbi e dei modi di dire.  Per fare solo un paio di esempi: "La gatta frettolosa fa i gattini ciechi" non parla di felini domestici ma della calma necessaria per conseguire degli obiettivi importanti. "Avere le farfalle nello stomaco" è un'ottima rappresentazione del turbamento anche fisico che si prova quando si è innamorati. Sperando che in tempi di alimentazione non convenzionale non diventi una frase di senso letterale.

Esiste un uso pedagogico del linguaggio figurato che è ad esempio la parabola, un intero racconto basato su analogie e metafore.  L'amore di Dio per i suoi figli e la sua misericordia che li accoglierà sempre qualora ritornino a lui con vera fede e ravvedimento è narrata agli apostoli da Cristo con la parabola del "Figliuol prodigo". La parola di Cristo nel Vangelo è tradotta in una forma che si riteneva evidentemente più comprensibile alle genti del tempo ma anche a quelle future, perché la natura umana è propensa a fondere la parola con l'immagine, tanto che la dimensione simbolica del pensiero è non solo la più antica ma anche la più efficace a livello comunicativo, e lo sarà sempre. Gli uomini hanno sempre trovato più facile comunicare tra loro tramite le metafore; nascondendo divinità dietro a forme animali o fantastiche oppure umane ma in forma ideale. Un metalinguaggio primario dal quale tutto discende.

Il linguaggio figurato può avere anche una funzione di coesione sociale. Ad esempio, per non dire apertamente che Tizio è "brutto come la fame" (metafora) si ricorrerà all'antonomasia con la frase:" Non è propriamente un Adone" che, seppure impietosa, è assai più socialmente accettabile della spietata franchezza della prima forma. Sincerità che in questa forma nuda e cruda è tipica dei bambini e dei folli.

Similitudini, metafore, personificazioni, iperboli, idiomi, allusioni, simbolismi, ironia, onomatopea e immagini sono il modo più creativo che l'Uomo ha sempre utilizzato per comunicare il suo mondo interiore, sia emotivo che logico-razionale e farlo nel modo più immediato e comprensibile ai suoi simili. Sapere che tutto ciò oggi rischia di andare perduto in favore di uno sterile "linguaggio macchina" dove le istruzioni sostituiscono le suggestioni, è assai triste. Pensiamo all'eone pandemico quando ricevevamo freddi ordini come "mantenere il distanziamento sociale di almeno un metro e mezzo" con la pretesa di dover obbedire senza nemmeno chiederci perché, mentre invece il linguaggio figurato veniva utilizzato dal potere a scopo intimidatorio, con continue metafore belliche del tipo "inseguire casa per casa", "stanare i disertori", ecc.

Se il figurato serve ad  esplicitare o velare le emozioni e l'immaginazione, parimenti esistono tecniche comunicative che esaltano le funzioni logico-razionali del linguaggio. Mi riferisco a quelle frasi spesso involontarie ma che possono diventare raffinatissime forme di comunicazione all'insegna del detto e non detto, tra le quali spicca l'anfibologia.

Il 27 gennaio è il compleanno di W. A. Mozart e, a proposito  di metafore, mi piace ricordarlo con uno dei momenti che ho sempre gustato di più del film "Amadeus" di Milos Forman, che riprendeva una pièce teatrale di Peter Shaffer incentrata sul rapporto - più metaforico che reale - tra Mozart e il suo contemporaneo Antonio Salieri, visto come antonomasia del conflitto tra genio e mediocrità, tra santità e dannazione.

In questa scena del film, che riproduco qui sotto, Mozart si complimenta con Salieri dopo la rappresentazione dell'opera di quest'ultimo. Salieri gli chiede se gli sia piaciuta la sua opera e Mozart risponde con tre splendide e chiarissime anfibologie: 

Mozart - "Non avrei mai creduto che si potesse scrivere musica come questa". 

Salieri - "Vuole adularmi?"

Mozart - "No, no... 

                Nell'udire certi suoni uno può dire                     solamente: "Salieri". 


Quando uscì il film, e quando successivamente mi capitò di rivederlo con amici, ricordo come, nel contesto della rappresentazione cinematografica, tutti cogliessero l'ironia e diciamo pure la cattiveria di Mozart nei confronti del pomposo compositore di corte autore di un'opera che risuonava probabilmente tremenda alle orecchie del genio di Salisburgo. 

Temo che un giovane o anche adulto di oggi rischi seriamente di credere invece che Mozart volesse veramente complimentarsi con Salieri lodando la sua opera. E magari, di fronte a qualcuno che volesse spiegargli l'anfibologia contenuta in quel dialogo, ne chiederebbe le fonti, accusando di complottismo chi cogliesse un doppio significato, un ambiguus che per altro si ritrova anche in frasi innocenti come "ho visto mangiare gatti". 

Non stupisce quindi che ben altre anfibologie, non frutto della fantasia di un drammaturgo ma reali e di valore storico come quelle utilizzate da Benedetto XVI per "complimentarsi con Bergoglio" o trovandosi in stato di necessità poter solo alludere al proprio impedimento canonico senza dover mentire, non siano comprese o vengano liquidate come pure fantasie con pervicace ostinazione. 

Come è avvenuto per l'arte, oramai dispersa nell'assoluta banalità dell'orrido, anche il linguaggio abbandona il figurativo dei geni creativi per una forma di astrattismo che è la celebrazione del nulla senza fine di un mondo destinato alla sterile mediocrità dei mestieranti.


Il "papa" qui è Francesco, naturalmente. 


martedì 21 gennaio 2025

IL TENENTE COLOMBO INTERVISTA IL BUON PAPA FRANCESCO

Ho ascoltato con grandissima fatica, anzi autentica sofferenza, l'intervista a pelle di leone di Fabio Fatio a papa Francesco; untuosa e scorrevole come l'Omino di burro che si avvicina all'orecchio dei suoi ciuchini sussurrando paroline dolci ma con in più una bella passata di sciolina per non irritare la delicata parte ospite.

Premetto subito che Bergoglio è visibilmente malato, assai gonfio forse da cortisone e questo non è un buon segno per la sua salute. La persona merita quindi il rispetto che è sempre dovuto agli anziani e malati. Così me la prenderò solo con la figura pubblica Francesco e con Fabio, autore di una clamorosa intervista mancata, nel senso che le domande che avrebbe dovuto fare a Bergoglio, in qualità di istituzione, si è ben guardato dal farle. 

Ad esempio, invece di inventarsi un Bergoglio che lotta contro la giunta Videla, poteva chiedergli conto dei due padri gesuiti Orlando Yorio e Francisco Jalics, molto attivi nelle baraccopoli tra i poveri negli anni settanta in Argentina. Poco prima dell'inizio della dittatura egli li cacciò dalla Compagnia di Gesù e tolse loro l'autorizzazione a dire messa (un vecchio vizio, evidentemente). I due sacerdoti furono bollati come sovversivi e finirono incarcerati e torturati nell'ESMA. Quando nel 1979 avrebbe potuto rimediare al male fatto perorando la causa di richiesta di rinnovo del passaporto di Francisco Jalics, rifugiatosi nel frattempo in Germania dopo essere stato liberato, come lettera di raccomandazione il buon futuro papa Francesco scrisse: “Questo prete è un sovversivo. Ha avuto problemi con i suoi superiori ed è stato detenuto nell’ESMA”.
Questi sono fatti ormai acclarati da documenti raccolti negli anni dalle inchieste sulla "guerra sucia" del giornalista argentino Horacio Verbitsky.
Altra domanda che andava fatta, a corollario: "Santità, lei si è mai chiesta come mai il suo paese non l'ha mai invitata a compiervi un viaggio apostolico?"

Così come quando si è tirato fuori il solito argomento degli abusi sui minori, piaga attribuita da Bergoglio alla famigerata famiglia ed al vicinato, per cui questi ambienti sarebbero fonte di continuo pericolo per i piccoli. Non fossi stata Fatio e ascoltando il mio diavoletto interiore gli avrei chiesto: "Santità, che mi dice di quel dossier in svariati volumi che lei fece confezionare come memoria difensiva da consegnare al tribunale poco prima della sentenza al processo contro il prete molestatore di un giovanetto? Quel Julio César Grassi che fu poi riconosciuto colpevole e condannato ad una pena di quindici anni?" 

Va bene che la scusa per l'intervista era l'ultimo volume dei tanti sfornati dalle edizioni Bergoglio, dal titolo "Spera" ("che me la cavo?"), insomma il solito marchettone non si sa se offerto o imposto, ma un po' più di dignità non avrebbe guastato. In questi casi è inutile anche chiedersi se le domande siano state concordate perché la probabilità che giunga una domanda scomoda o scorretta in questi casi è improbabile come la neve il quindici di agosto. Forse con Francesca Fagnani ci sarebbe stato un po' più di pepe ma con Fatio la domanda non si sente proprio, l'anestesia è totale.

Gli altri argomenti trattati nell'intervista sono stati quelli più attesi e scontati. I migranti, Trump il cacciamigranti, ancora i migranti, e perché l'Italia se non fa figli non accoglie i migranti. E poi l'amore per i carcerati, la guerra è sempre brutta, l'imminente ed immanente "giornata della memoria", le donne "che sono più brave degli uomini", per sdoganare le suore filosofe collocate nei dicasteri per "smaschilizzare la Chiesa", addirittura la citazione della von der Leyen alla quale Bergoglio racconta che chiese: "Come fa, signora, con tutti quei figli?" Dimenticando che la povera donna non vive in una favela ma è la presidente della Commissione Europea e percepisce uno stipendio che le permette sicuramente di essere "Ursula, madre e donna" con tanto di maggiordomi, camerieri, cuochi, babysitter e autisti. 

E Gesù Cristo, in teoria il Principale, è mai stato nominato? Si, verso la fine e sono riusciti a confutarlo. Sacerdoti e fedeli in ascolto, allacciate le cinture di sicurezza. Fatio cita un passo del Vangelo in cui Cristo afferma che il peccato di bestemmia contro lo Spirito Santo è l'unico che non può essere perdonato e chiede a Bergoglio cosa ne pensi. Un papa qualsiasi preso a caso tra i 265 precedenti, antipapi compresi, avrebbe risposto: "Lo ha detto Nostro Signore, non si discute". Invece  Bergoglio finge di pensarci su e poi dice: "No, Dio perdona sempre". Così, in scioltezza. L'ipse dixit c'est moi. Spiace sempre che in queste occasioni Dio non si manifesti con fulmini e tuono, lasciando un mucchietto di cenere fumante in luogo degli apostati.  

Hanno allietato il finale dell'incontro tra Omino di Burro Fuso e l'antipapa la barzelletta di Dio che fa da autista al Papa e l'aneddotino su Bergoglio che, dirigendosi verso il balcone, la sera dell'elezione, inciampò rischiando di cadere. "

"A proposito, Santità, non è che sta incespicando un po' troppo spesso ultimamente? E quei lividi... tutto bene a Santa Marta?" "Santità, che mi dice di quel 13 marzo, ha mai avuto dubbi sulla validità della sua elezione? In fondo ne "El sucesor" qualcosa ha ammesso, ci racconti."

"Ah, un ultima cosa, Santo Padre. Pare che lei non celebri messa dall'aprile del 2022. Glielo hanno imposto? Non è una cosa bizzarra e offensiva nei suoi confronti? Se mi permette la sfrontatezza, non si sente come quegli anziani che osservano i cantieri, gli umaréll? Non è che l'hanno sospesa a divinis? Si è poi trovato il suo certificato di diaconato?"

Ma qui, più che Fabio Fatio ci sarebbe voluto il tenente Colombo.





LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...