giovedì 8 agosto 2024

IL TRIATHLON QANONISTA TRA I LIQUAMI DELLA CALUNNIA



Nei giorni scorsi, mentre Jorge Mario Bergoglio si recava in visita ad Ostia al Luna Park venendo definito con un'involontaria raffinatissima citazione cinematografica "uno di noi" da giostrai, funamboli e pagliacci, in ciò che resta del mondo cattolico si è svolta in pieno spirito olimpico un'edizione parallela e particolarissima del Triathlon. Le tre prove consistevano nel "salto in lungo temporale dal 1958 al 2024 senza toccare la sede impedita di Benedetto XVI", il "tiro a Ratzinger" e la prova di nuoto sincronizzato nelle acque torbide e maleodoranti della calunnia, dei si dice e dei parrebbe. Acque non meno infestate da pantegane, liquami fognari e relativi colibatteri dell'ormai leggendaria gara dei 120 metri di Sodoma nella Senna.

Uscendo dalla metafora pittoresca, il 31 luglio il giornalista Qanonista Cesare Sacchetti, in un lungo articolo sul suo blog, ha citato un "documento desecretato" del Dipartimento di Stato americano nel quale si riciccia per l'ennesima volta la trita storia dell'elezione mancata del cardinale Siri nel conclave del 1958 seguìto alla morte di Pio XII, l'ultimo vero papa legittimo della Chiesa Cattolica secondo i sedevacantisti e scismatici che non riconoscono l'autorità degli ultimi papi in quanto secondo loro contaminati da quei fumi satanici del Concilio Vaticano II che però furono per la prima volta denunciati come tossici, guarda caso, proprio da uno di quei papi, Paolo VI.

Il 1° agosto il papa ombra mons. Carlo Maria Viganò, in un tweet di perorazione dell'insussistenza della sua recente scomunica, ha anch'egli citato il famoso documento desecretato.

Scrive Viganò:
"Pochi giorni fa un documento del Dipartimento di Stato americano ha rivelato che una fonte vaticana ha spiegato come, dopo la morte di Pio XII nel 1958, l'elezione di Roncalli sia stata decisa “al di fuori del Conclave” da un gruppo di Cardinali, al fine di ottenere un Papa progressista che avrebbe aperto la strada alla rivoluzione nella Chiesa. E così fu."

Ora, peccato che un utente di Twitter, The Rohanian, abbia risposto a mons. Viganò di essere in realtà in possesso di quel documento da almeno diciotto anni, ottenuto assieme ad altri incartamenti "da un amico negli archivi vaticani", e si domanda, in una riposta data ad un suo follower, perché tirar fuori ora e a quale scopo una storia tanto lontana nel tempo, adducendone come prova un documento affatto inedito perché noto fin dal 2003.

Già, perché? Forse la risposta è in un altro successivo tweet di Sacchetti il quale, evocando mons. Lefebvre, va a parare infine sulla solita accusa di modernismo a "Ratzinger" (non chiamatelo mica Papa Benedetto XVI e nemmeno cardinale Ratzinger qual era ai tempi della testimonianza di Lefebvre, eh?) 

Eccoli là. Quando sembra un'operazione psicologica, è proprio un'operazione psicologica. Si parte alla lontana da un conclave del 1958 i cui partecipanti sono ormai più morti dei frati delle Catacombe dei Cappuccini di Palermo, dove "si sarebbe" e "si avrebbe" in pieno miocugginismo; si interroga lo spirito di mons Lefebvre ma maldestramente, come ha fatto notare Andrea Cionci, per giungere a definire "un modernista a tutti gli effetti"  Papa Benedetto XVI, anch'egli purtroppo non più tra noi ma finalmente in contemplazione di quel Cristo Re che lui ha servito fino all'ultimo dei suoi giorni. Cosa che un giorno dovrete riconoscere stando in ginocchio sul brecciolino, da quei suoi infami e pusillanimi persecutori che continuate ad essere.

In questo stile di comunicazione Qanonista confermerei esserci un uso funzionale del condizionale, non come indicatore di prudenza, il che sarebbe corretto in sede di presentazione di ipotesi da confermare, ma come simulazione di rigore scientifico per poter piazzare, alla fine di una serie di informazioni volutamente vaghe, la bordata della certezza assodata e assoluta. "E così fu" e "a tutti gli effetti" sono frasi che creano l'illusione della rivelazione finale e della conferma dell'ipotesi fino a quel momento illustrata. Una tecnica comunicativa che viene da sempre comunemente utilizzata in tutta la pubblicistica scandalistica o incaricata di inviare messaggi a chi deve riceverli.

Sempre Andrea Cionci in un suo recente podcast ha acutamente posto l'accento sulla strategia degli spiriti maligni di piazzare qualche seme di verità in un campo avvelenato dalla menzogna, di rivelare a chi si addentra nella palude della divinazione e dello spiritismo cose note solo a lui, al fine di catturarne la benevolenza. Ciò è demoniaco ed è anche tipico di tutta la comunicazione di propaganda, dal marketing delle merendine fino alla creazione delle più raffinate operazioni psicologiche, e che si avvale di quella pubblicistica ammantata di conservatorismo, in realtà reazionario, la cui matrice  è riconoscibile fin dai tempi dei coniugi Luce e che, quando ha attaccato la Chiesa e i suoi membri, ha sempre utilizzato sistematicamente la diceria dell'untuoso anticlericalismo e la calunnia lasciata cadere con nonchalance ma in grado di aprire una voragine nella fede degli uomini più indifesi perché puri di cuore. 

In questa ottica, la continua e continuata calunnia ai danni dei papi postconciliari, non può che essere ispirata dal solito viscido serpente, il quale muta la sua pelle e la lascia tra i pizzi e merletti dell'unacumismo, che la scambia per la spada di San Michele. 

Io sono nata e cresciuta a Genova e ricordo benissimo le voci sul cardinale Siri, sulle sue presunte uscite in borghese la sera in corso Italia, allora luogo di prostituzione. Ricordo lo scrittore omosessuale francese Roger Peyrefitte e le sue insinuazioni su una pretesa omosessualità di Montini, che avrebbe addirittura scelto il nome pontificale in omaggio al suo amante, un noto attore di quell'epoca. Accuse che ritroviamo oggi negli articoli di Sacchetti che riprende Franco Adessa.

La cosa sorprendente e della quale non si rendono conto i Qanon-sedevacantisti è che non vi è alcuna differenza  tra il definire senza alcuna prova pedofilo il Papa che invitava i genitori. tornando a casa, a dare ai propri figli "la carezza del Papa" (eh, Sacchetti?) e gli osceni libelli di rivoluzionari atei e agitatori di professione contro Papa Benedetto XVI, che fin dal 2008 sibilavano:
"Perché è omofobo da sempre? Perché si è preso un segretario così bello che lo segue ovunque e gli aggiusta il mantello? Perché ha una dottrina così rigida e una sartoria così garrula, praticamente un coming out sartoriale?" 
Dicerie riprese in tempi recenti da Life Site News e dal solito saggista francese sulle riviste da parrucchiere di un certo livello.
Ora provate a convincermi che tutti questi papi hanno lavorato per il Demonio e per la Massoneria e non ne sono invece stati perseguitati a sangue. Gioco al massacro quale anche voi vi prestate, evidentemente.
Scusate ma solo scrivere di queste cose mi sta facendo l'effetto di una nuotata nella Senna. 

La cosa più sconcertante però, o forse no, è che mons. Viganò, come dimostra la sua precedente citazione, pare aver sposato in pieno la linea muoiasansonista del "moia chi bolla", del "se sono scismatico io lo siete anche voi" che è identica a quella di chi non riconosce l'autorità dei papi succedutisi fin dal famigerato 1958 e, come abbiamo visto, indulge in vere e proprie campagne di bullismo retroattivo contro gli ultimi vicari di Cristo. E questo mentre a Bergoglio sento dare semplicemente del "distruttore" (fingendo di non sapere che la Chiesa non potrebbe mai essere distrutta, come insegnatoci da N.S. Gesù Cristo), dell'eretico generico, del settario, senza però fargli troppo male, e guardandosi bene dall'appellarlo come Antipapa. 
 
"La setta bergogliana si appresta a raggiungere le altre comunità scismatiche ed eretiche, dopo averne abbracciato gli errori. Si va insomma già delineando il futuro capo della nuova Religione dell’Umanità voluta dall’élite massonica del Nuovo Ordine Mondiale. Questo piano ha richiesto decenni di preparazione e ha usato la Rinuncia di Benedetto XVI come ulteriore elemento demolitore del Papato, in vista dell’azione distruttrice del Gesuita Argentino. Il tradimento parte dal vertice dell’istituzione, e non è iniziato con Bergoglio: questo Documento di studio è nient’altro che la riproposizione di ciò che Giovanni Paolo II auspicava nell’Enciclica Ut unum sint, che a sua volta si rifà al Concilio Vaticano II. Il tradimento era già insito nell’ecumenismo, riproposto nel postconcilio negli stessi termini in cui prima era stato condannato."

Ma scusi, eccellenza, chi ha usato la Rinuncia di Benedetto se non quel deep state che  Ella indica ad ogni piè sospinto come fonte di tutti i mali e che si augurava una "Primavera Cattolica" nella famosa email dell'11 febbraio 2012 pubblicata da Wikileaks tra John Podesta e Sandy Newman, esattamente un anno prima della declaratio? 

Bene, accetto pure l'idea che non si possa mettere la mano sul fuoco su alcun documento che si trovi in rete e che non si sia richiesto personalmente attraverso meccanismi tipo FOIA, perché in fondo le rivelazioni, le desecretazioni, soddisfano un bisogno primario dell'uomo, quello di sentirsi dire ciò che desidera e di sapere ciò che ha sempre voluto sapere senza fare la fatica di ricercarsi personalmente le fonti. E' lo stesso meccanismo psicologico al quale si agganciano indovini e cartomanti quando per prima cosa chiedono all'interrogante: "Tu hai passato un brutto periodo, ultimamente, vero?" 
Non è da escludere che i documenti desecretati servano proprio ad orientare le opinioni nella direzione desiderata dagli stessi soggetti che avrebbero fino a quel momento tenuti nascosti gli stessi documenti. "Tutto può essere", come rispose Papa Benedetto a chi gli domandava se avrebbe potuto essere lui stesso l'ultimo papa della profezia di Malachia.

Non sarà che la visione viganiana è prettamente mondana, di segno apparentemente opposto ma perfettamente sincronizzata con quella di Bergoglio nell'ambito della pura lotta politica all'interno del sistema? 

Nella famosa lettera aperta al Presidente Trump  del 20 ottobre 2020, Viganò affermava una cosa gravissima: 

Nella Sacra Scrittura, San Paolo ci parla di «colui che si oppone» alla manifestazione del mistero dell’iniquità, il kathèkon (2Tess 2, 6-7). In ambito religioso, questo ostacolo è la Chiesa e in particolare il Papato; in ambito politico, è chi impedisce l’instaurazione del Nuovo Ordine Mondiale. Come ormai è evidente, colui che occupa la Sede di Pietro, fin dall’inizio ha tradito il proprio ruolo, per difendere e promuovere l’ideologia globalista, assecondando l’agenda della deep church, che lo ha scelto dal suo grembo. Signor Presidente, Ella ha chiaramente affermato di voler difendere la Nazione – One Nation under God, le libertà fondamentali, i valori non negoziabili oggi negati e combattuti. È Lei, Caro Presidente, «colui che si oppone» al deep state, all’assalto finale dei figli delle tenebre. 

Come può un uomo di Chiesa vedere il katéchon in un politico e non nel Papa che ha resistito alla calunnia, all'ostilità dei suoi sottoposti, che è stato da loro umiliato e che ha subito perfino un probabile attentato, per poter infine compiere quell'atto di eroismo che non gli si vuole riconoscere perché ciò facendo crollerebbe il castello del sedevacantismo merlettato? 

Infatti nelle sue tornite ricostruzioni in complottismo cortese, quando arriva alla "rinuncia" di Ratzinger, Viganò salta regolarmente il passaggio logico successivo che consiste nel dover considerare il Papa Benedetto XVI come impossibilitato a continuare a governare una nave ormai in mano agli ammutinati, ma soprattutto come colui che accettando di porsi in sede impedita, pur da spodestato poté continuare a presidiare quel trono di San Pietro che sentiva come suo dovere di non dover mai abbandonare, e di farlo da PAPA. "Sempre è anche per sempre", come disse Benedetto XVI nell'ultima udienza pubblica il 27 febbraio 2013. "Il papa è uno solo". 

Sono solo sensazioni ma Dio non voglia che dopo i due papi ci tocchi la seconda stagione dei due antipapi degli scismi contrapposti. In ogni caso chi non ha compreso o fa finta di non comprendere il gesto di Benedetto, perché o combatti Bergoglio con l'onore e la spada o ci mangi la pizza assieme, tertium non datur, non potrà portarci alcunché di buono se non l'inchino al potere temporale dell'imperatore di un impero morente. Imperatore che, altra sensazione, sembra tutto meno che il katéchon.

Un uomo onesto, un uomo probo, trallalallalla trallalallero...

domenica 28 luglio 2024

SONO STANCA, CAPO


Lungo ma da leggere perché è la mia scelta di campo. Non vi è più tempo per isterismi da quattrenni. Si va, da maggiorenni, in battaglia.


Sono stanca di tutto questo Male sfacciato, immondo, sfrontatamente bugiardo, che viene gettato in faccia agli umili e agli innocenti, ai quali entra nella mente come i pezzi di vetro che tormentavano il gigante buono e giusto de "Il miglio verde".

Avete appena visto fin dove osano spingersi nelle loro cerimonie sataniche che per essi sono importantissime, perché scandalizzare anche solo uno in più dei piccoli, dei devoti, dei cristiani è per loro imprescindibile ed ennesima illusione di poter allontanare la macina che li trascinerà di nuovo nel fondo dell'abisso. È  la loro fine che sentono sempre il bisogno di inaugurare in realtà. 

L'ennesima suprema bestemmia al Figlio, perché  ogni loro atto è compiuto in spregio a Cristo, in regime di messa sempre più nera ma in mondovisione, tange forse minimamente gli occupanti abusivi del Vaticano? Non solo l'Usurpatore in capo, più  in bilico di Joe Biden, ma tutti questi becchini porporati incaricati di seppellire definitivamente il Cristianesimo, magari con una bella cerimonia egizia? Ovviamente no.
Nemmeno gli arcivescovi disarcivescoviscostantinopolizzati sembrano volersi alzare in piedi per denunciare una volta per tutte l'abominio della Grande Apostasia in atto chiamando l'Usurpatore con il suo nome, perché solo così può essere esorcizzato. 
Cosa aspettano, il comodo soffio di Gesù Cristo per poter dire che, vedete, avevamo ragione noi Qanonisti? Ad occhio, l'ultimo refolo sarà per loro.

Ciò di cui sono maggiormente stanca e indignata però sono gli ignavi consapevoli, gli autoeunuchi a loro insaputa che si cercano attributi immaginari, i cattocacasotto, i pompieri di Cristo sempre a spegnere ogni principio di incendio che possa distruggere facendolo crollare il castello di carte, i sedevacanzieri del "ci pensiamo lunedì", gli specchioarrampicatori della Traduzione letterale, gli avvocati d'ufficio del Diavolo, insomma i negatori ostinati ed imperterriti di qualcosa di talmente noto ed evidente da essere raccontato al primo venuto che si trovasse per caso in Vaticano fin dal 2015. 
E cioè che il Papa era impedito, perché esautorato del potere di FARE il Papa. L'unico potere percepibile da chi, come i suoi e nostri nemici, ragiona in termini unicamente mondani e politici e non ha la fede per concepire la differenza con l'ESSERE il Papa.  Ovvio che da materialisti atei siano caduti nella trappola sublime di Benedetto studiata appositamente per la loro cecità selettiva, ma voi come fate a non vedere la differenza tra munus (essere) e ministerium (avere) se atei e materialisti non siete? E' il vistavacantismo che vi affligge?

Nel frattempo, mentre forse ci ragionate su, "si può anche non credere in Dio", vi sputano in faccia come vomito verde i prossimi Giovanni Ventiqualcosa. È solo "un azzardo teologico", li giustificano gli scribacchini timorosi anche solo di deglutire in presenza di tutti questi volonterosi precursori dell'Anticristo, la cui teologa di riferimento, lungi dall'essere una Santa Caterina, è una che si vantava di odiare anche solo la presenza dei bambini.

In confidenza, tra me e voi, pensate che avrebbero potuto farla "L'Ultima Cena alla Cage aux Folles" con un Giovanni Paolo II e un Benedetto XVI ancora sul trono legittimo di Pietro? Non vi viene proprio in mente che Benedetto, un vero Papa,  doveva essere tolto di mezzo?  Pronto, pronto? C'è nessuno in casa?

Ora siamo nel buio più totale ma per voi è Benedetto che ha spento la luce, mentre è lui che l'ha tenuta accesa finché ha avuto fiato in corpo. 
E non tirate in ballo il mantra del concilio, perché Pio XI, un bel Papa preconciliare, mandò al massacro i combattenti di Cristo in Messico, perseguitati dallo stessa radice del male odierno, scendendo ad accordi con il governo di Plutarco Calles grazie alla mediazione americana. A chi stanno fischiando  le orecchie?

Il martirio non appartiene più come valore di testimonianza ai cristiani?
L'accelerazionismo delle dissoluzione sotto sotto vi piace? 
Il muoiasansonismo è la soluzione più pratica e indolore per evitare di finire male come i "Cristeros"?

Parafrasando Céline, quali cose e quanto crudeli dovranno ancora capitarci perché l'idea che l'Usurpatore abbia mano libera anche grazie a voi possa fare un giro nel vostro cervello?  



P.S. Questa, se non si è ancora capito, è la mia scelta di campo.  Assieme all'ultimo vero papa Benedetto XVI. Assieme ai sacerdoti coraggiosi. Assieme a chi si sgola da anni  che "l'Antipapa è nudo". Assieme a  tutti coloro che hanno il coraggio di cercare di svegliarci tutti prendendoci anche a sberle. Assieme a chi non teme la battaglia.



lunedì 22 luglio 2024

GLI AVVENTIZI DEL SETTIMO SIGILLO


La spinta propulsiva dell'accelerazionismo apocalittico sicuramente non mi permetterà di terminare questo scritto restando sul pezzo perché le sue conclusioni saranno superate dagli eventi in corso. Scriverò più in fretta che potrò.

Breve riassunto dei fatti noti. Il 14 luglio, anniversario giacobino par excellence, vi è stato un attentato dai contorni assai confusi ai danni di Donald Trump. Attentato che ha lasciato il candidato dei repubblicani pressoché illeso ma che ha provocato la morte di un vigile del fuoco, caduto sotto i colpi dei vari sparatori in campo. Una curiosità, il momento del proiettile che fischia ad un ette dalla testa del Donaldo è stato immortalato dallo stesso fotografo, Doug Mills,  che colse George W. Bush nella scuola elementare in Florida nel momento esatto in cui il suo collaboratore gli annunciava che a New York era stato colpito il World Trade Center. Zapruder, scansate.

(Grazie a 
@TerreImpervie
 per lo scoop)

Si dovrebbe sempre poter analizzare ogni evento pubblico che presenti elementi dissonanti con l'obiettività e la logica analitica del tenente Colombo ma nell'era degli opposti fanatismi non è più possibile perché da una parte non è ammesso mettere in discussione la solita versione ufficiale del pazzo solitario e dall'altra si reagisce con l'anathema sit al sospetto che non sia stato il deep state della palude da drenare ma mai drenata a compiere l'attentato. O comunque non solo esso. Non parliamo di un possibile effetto Pisistrato, che già evocai nel caso dell'attentato del duomo di Milano di Berlusconi del 2009, ci mancherebbe.

(…) questo Pisistrato di cui si parla, il quale, approfittando che gli Ateniesi della costa erano in discordia con quelli della pianura (capo dei primi era Megacle, figlio di Alcmeone, e di quelli della pianura Licurgo, figlio di Aristolaide) e mirando al dominio assoluto, diede vita a un terzo partito: raccolti, quindi, dei partigiani e facendosi, a parole, capo degli uomini dei monti, ricorse a questo stratagemma: dopo essersi ferito da solo e aver ferito le mule, spinse il carro nella piazza del mercato, come se fosse sfuggito ai nemici che, mentre egli si recava nei campi, avrebbero voluto ucciderlo. Chiedeva, perciò, al popolo di ottenere un corpo di guardia, egli che, già prima, s’era particolarmente distinto nella campagna contro i Megaresi, avendovi conquistato Nisea e compiuto altre valorose imprese.
Il popolo di Atene, lasciatosi ingannare, gli concesse di scegliersi fra i cittadini 300 uomini che furono non già i portatori di lancia di Pisistrato ma, piuttosto, portatori di clava, poiché lo scortavano seguendolo armati di clave di legno. Costoro, sollevatisi insieme con Pisistrato, si impadronirono dell’ acropoli.
(Da: Erodoto, Storie, I, pag. 59)

Diciamo che non è questo il caso, che è una bruttissima persona chiunque pensi anche al film "Bob Roberts", dove un candidato repubblicano finge di rimanere paralizzato a seguito di un attentato per farsi eleggere e a "Sesso e potere" dove un presidente democratico scatena una guerra falsa e con le comparse, ideata a tavolino dal suo spin doctor, per sfuggire al solito scandaletto sessuale da studio ovale. Diciamo solo che la lotta per il potere ammette ogni tipo di colpo basso. Del resto questi duellano a colpi di elezioni sistematicamente rubate almeno dall'anno 2000. Che è il paese dove non è mai stato chiarito da dove fosse uscita l'antrace sparsa ad ottobre 2001 nell'ufficio del capo democratico dell'opposizione che non voleva far passare il Patriot Act mentre lo staff del presidente Bush era sotto profilassi con il Ciproxin (antidoto all'antrace) fin dal 12 settembre. concedeteci il diritto di mantenere una regale incredulità di fronte ad una realtà che si fa fatica a distinguere dall'ultima serie Netflix.

Soprattutto quando alcune voci vorrebbero Trump, ormai certo della vittoria a novembre, disposto ad offrire un ministero a Larry Fink di BlackRock e un'altra carica importante a qualcuno di JPMorgan. Detto che BlackRock pare entrare in vari modi, sicuramente per pure coincidenze, nel retroscena dell'attentato, sarebbe come se JFK, sopravvissuto alle fucilate di Dallas, avesse offerto l'incarico di vicepresidente ad Allen Dulles. Questa cosa puzza di inciucio grosso come una casa (bianca) e non sono per niente rassicuranti certi accostamenti blasfemi - nei quali cademmo purtroppo in tanti nella prima campagna elettorale di Trump -  che vogliono dipingerlo come il katéchon. Titolo che Monsignor Viganò gli ha già appuntato al petto da tempo. 


Da ieri 21 luglio, l'accelerazionismo è quasi a velocità luce. Joe Biden ha inviato una dichiarazione nella quale annuncia di ritirarsi dalla corsa presidenziale ma specificando che resterà in carica fino a fine mandato. Lo ha scritto su un foglio di carta semplice intestato "Joseph R. Biden" e basta. Nemmeno un foglio di carta intestata "White House" come nell'esempio qui sopra. E le firme non paiono uguali. Ma costui era veramente presidente o un avventizio appoggiato lì per caso?


America Magazine che in questo tweet parla per Biden di "umiltà del farsi da parte", associandolo in maniera blasfema a Papa Benedetto XVI cos'è, una confessio dal sen fuggita? Non vorrete mica dirci che le pressioni per far dimettere Biden sono uno schema già applicato con il legittimo papa costretto nel 2013 "a rinunciare all'esercizio pratico del ministero"? Perché questa associazione? Forse il signor John Podesta può finalmente illuminarci? Che succederà se Joe non molla la poltrona? Avremo un presidente impedito o due presidenti, Joe e Kamala, uno dei quali emerito? Guardate che così poi capiranno anche i meno dotati di neuroni funzionanti cosa avete combinato dal 2011 al 2013 con Joseph Ratzinger.

A proposito, Bergoglio come lo vedete? Non è che in questo Palio dell'accelerazionismo tra cavalli bombati e stremati non si stia pensando di cambiare anche quello che corre da troppi anni per la contrada del Vaticano? Tolto Bergoglio, troppo scomodo e malconcio per poter portare avanti l'agenda della Grande Madre, non ci offriranno per caso proprio un Giovanni XXIV in grado di indire un bel Concilio Vaticano III, purtroppo sempre sulla linea antipapale, che finirà di distruggere la Chiesa cattolica con la benedizione del biondo katéchon? Come me lo date piazzato Viganò in questa sala scommesse?  Al canapo o di rincorsa? 

Sembra l'ennesimo film: "Non si uccidono così anche i cavalli?"


sabato 13 luglio 2024

NO LOGOS. OVVERO "SE ABBIAMO FRANCESCO E' COLPA DI BENEDETTO"

 



Nel 2017 scrissi a commento di questa curiosa immagine:

“Con questi manifesti è stata tappezzata Roma. Ad uno di essi è stata addirittura aggiunta una scritta: "Abusivo". Non si sa a chi riferentesi, se a Bergoglio o al manifesto in sé. Si ignora chi sia il Pasquino e chi abbia finanziato l'operazione, ma la fronda contro il Papa Onoub sta crescendo. Consiglio di tenere d'occhio il fronte Wikileaks, perché iniziano già a trapelare collegamenti imbarazzanti tra l'ex amministrazione Obama, il cucuzzaro Democrap dei vari John Podesta e soci e il solito George Soros, circa le misteriose dimissioni di Papa Benedetto XVI, nei giorni in cui oltreoceano si discuteva di organizzare una "primavera cattolica" e Deutsche Bank bloccava i pagamenti con carta di credito in Vaticano per sbloccarli, guarda caso, a dimissioni avvenute.
Una storia che sarebbe assai interessante da sviscerare, non vi pare? Da parte mia, lo sapete che lui [Bergoglio, nda] fin dall'inizio non mi ha mai convinto.”


LE DIMISSIONI DI UN PAPA. UNA RIVOLUZIONE DI TUTTI I COLORI DELL’ARCOBALENO.

I have a dream. Prima che Joe Biden precipiti nel limbo del definitivo ottenebramento della memoria, divenuto Presidente emerito in coabitazione alla Casa Bianca con qualche membro della famiglia Obama o uscito di scena di soppiatto come crisis actor a fine contratto, mi piacerebbe chiedergli in confidenza cosa fosse andato a dire a Papa Benedetto XVI, in qualità di vicepresidente di Barack Obama, il 3 giugno del 2011 nel corso di quell’incontro segreto tenutosi in Vaticano che Maurizio Blondet ha ricordato in un suo recente articolo. Quello stesso Biden, nel frattempo promosso a presidente degli USA, che Benedetto XVI, nelle sue ultime volontà, non volle al suo funerale.

Anche un’articolo del 2023 dello storico Vito Sibilio ricorda l’incontro del 2011, iscrivendolo nella progressiva demolizione controllata del Cattolicesimo al fine di distruggerlo o renderlo totalmente inoffensivo; operazione condotta dal mondo proteiforme globalista tra i cui agenti esecutivi ritroviamo i soliti nomi come quelli di George Soros, dei coniugi Gates, la fondazione Rockefeller e in generale i centri di potere che amano definirsi “progressisti”. Mondo altro che comprende le sue quinte colonne all’interno dello stesso Vaticano, tra le quali la notoria Mafia di San Gallo.

Secondo Sibilio, come già era accaduto a Giovanni Paolo II durante i mesi dello scandalo del Banco Ambrosiano, tramite il vicepresidente americano sarebbe stato offerto a Benedetto XVI l’appoggio non propriamente disinteressato degli Stati Uniti nella vicenda Vatileaks, in cambio di aperture dottrinali sui soliti argomenti: aborto, sacerdozio femminile e benedizione dell'omosessualità. Concessioni che il Santo Padre avrebbe negato con fermezza.

Come si concluse quindi quell’incontro al momento del congedo? Dobbiamo immaginare con qualcosa di simile al “lei la pagherà cara” di kissingeriana memoria rivolto a suo tempo ad Aldo Moro, oppure ad uno squisitamente personale “ora beneditemi, Padre, perché ho molto peccato”?

Sibilio ipotizza che tra il 2011 e il 2013, complice una vera campagna di ostilità mediatica contro Benedetto XVI - che tutti ricordiamo bene – sia stata operata una vera e propria “rivoluzione colorata” in Vaticano. Un cambio di regime come ve ne furono altri in quel periodo in diversi paesi, compresa l’Italia, costretta nel novembre del 2011 a cacciare il regolarmente eletto governo Berlusconi, sostituito dal governo tecnico imposto di Mario Monti. Governo già pronto da mesi, come testimoniato successivamente nelle memorie di varie personalità del tempo come l’ex premier spagnolo Zapatero e l’ex segretario USA al Tesoro Tim Geithner.

Questa tendenza a rimuovere, con le buone o le cattive, capi di stato o spirituali percepiti come di intralcio alla grande formattazione a tabula rasa del mondo moderno programmata per il 2030, assieme allo svolgimento sempre più dubbio di elezioni “democratiche” che vengono perfino annullate o rifatte se il risultato “fa male al Re”, non è quindi un fenomeno raro ma da molti anni rappresenta la prassi amministrativa geopolitica abituale, come segno di una lotta feroce tra fazioni contrapposte all’interno del vero potere mondiale. Nessuna meraviglia quindi che la rivoluzione non di un colore solo ma dell’intero arcobaleno sia stata applicata anche al governo della Chiesa.
Del resto l’elezione conseguente di Jorge Bergoglio, personaggio in pratica antitetico a Joseph Ratzinger e dotato di un perfetto e mondanissimo anticarisma controspirituale, convinse ben pochi allora e negli anni successivi. Molti ricordano bene quel brividino al "fratelli e sorelle, buonasera" pronunciato da Francesco dopo l'elezione. Un personaggio che però in fondo, bisogna riconoscerglielo, non si è sforzato molto di fingere di essere ciò che non era.

Nell’articolo già citato di Vito Sibilio, al termine della sua precisa ricostruzione di questa manovra a tenaglia imperiale contro Benedetto XVI al fine di costringerlo a farsi da parte, l’autore afferma sorprendentemente, dal mio punto di vista, di essere tuttavia convinto che quella di Benedetto XVI sia stata un’autentica abdicazione, decisa addirittura durante la sua visita pastorale a L’Aquila nel 2009 quando il Papa pose in segno di omaggio il pallio pontificio sulla teca contenente le spoglie di Celestino V.
All’indomani della declaratio dell’11 febbraio 2013, anche il settimanale “Vita” aveva scritto che la decisione di rinunciare al papato sarebbe già stata presa anni addietro da Papa Ratzinger e proprio durante quel simbolico incontro con l’illustre precedente abdicatario.
Una pura congettura in assenza di un atto formale di vera abdicazione da parte di Benedetto XVI, come vedremo ma, tant’è.
Tra parentesi, rileggendo la vicenda di Celestino V, che trascorse i suoi ultimi anni nella fortezza di Fumone vicino ad Alatri, in pratica in misericordiosa prigionia grazie al suo successore Bonifacio VIII, potrebbero venire dei seri dubbi anche sulla libera scelta di quel “gran rifiuto”.

Però non è tutto. La conclusione francamente lunare alla quale giunge Sibilio è quella che vede in papa Francesco un “continuatore” del riformismo di Ratzinger e addirittura, con un clamoroso carpiato dialettico con doppia inversione, un estremo defensor fidei, quando in realtà egli pare proprio in procinto di portare a compimento tutte quelle antinomie gnostiche – dalla progressiva alterazione della liturgia, all’imposizione delle donne sull’altare come forma ultima di L’uterinesimo, fino all’attacco finale alla transustanziazione - che paiono essere imprescindibili per il potere globalista con importanti aderenze nel Cocito. Quelle concessioni in pratica che, secondo l’ipotesi arcobalengolpista, il mite ma ferreo Benedetto XVI avrebbe negato in faccia al messo imperiale.

Chiunque può cogliere qui la palese e cacofonica contraddizione nel proclamare la continuità tra un Papa che viene dimissionato (probabilmente a forza) perché non vuole cedere alla deriva modernista e il suo successore (di conseguenza illegittimo) che in realtà sta perseguendo ogni punto della deriva modernista. E' come colpire Aristotele con il taser.


SE ABBIAMO FRANCESCO E' COLPA DI BENEDETTO.

Ecco, qui inizia a manifestarsi lo spettro che si aggira per il mondo cattotrad, ovvero l’inspiegabile fenomeno dell’incredulità con obbligo di ostinazione in specie di coloro che, di fronte alla possibilità dell’invalidità della rinuncia di Benedetto XVI e di conseguenza della nullità dell’elezione di Bergoglio. si sono autonominati tradizionalisti D.O.C. e depositari della vera interpretazione autentica della volontà dei papi e fors'anche dello stesso Spirito Santo, Una situazione Papa-Antipapa come ce ne sono state una quarantina nella storia della Chiesa che oggi il sinedrio ha deciso non essere più possibile che si verifichi. Situazione tra l'altro che, se inserita in un preciso contesto escatologico, rischia addirittura. se irrisolta, di provocare la fine della Chiesa per come la conosciamo.

La questione dell’effettiva validità della rinuncia di Benedetto XVI annunciata in quella declaratio contenente implausibili errori di latino e addirittura posticipata di vari giorni in quanto alla sua entrata in vigore, era stata indicata già da anni come meritevole di indagine da intellettuali di area laica e cattolica, da canonisti e da sacerdoti come don Alessandro Minutella, ma è stata infine coordinata dal giornalista Andrea Cionci e dai suoi collaboratori in una corposa inchiesta tutt’ora in corso. Inchiesta che ho presentato in dettaglio nel corso di diversi incontri con l'autore sul mio canale Youtube, ai quali vi rimando, e che si è concretizzata nella presentazione un mese fa da parte del suo team legale di un’istanza presso il tribunale penale vaticano affinché esso si pronunci sulla questione secondo il diritto canonico. Una ragionevolissima richiesta di trasparenza sia dal punto di vista laico che religioso, in una situazione di possibile sede vacante di fatto e con conseguenze gravi dal punto di vista spirituale per il popolo cattolico, che tuttavia ha scatenato le ire di coloro che sono convinti che "se abbiamo Francesco è colpa di Benedetto".

Premesso che la rinuncia di Benedetto XVI presenta tra l'altro queste criticità, che andrebbero analizzate e risolte una volta per tutte:
1) Si è trattato di una mera dichiarazione alla quale non è seguito alcun atto formale successivo;
2) Nella dichiarazione di rinuncia mancano le motivazioni e la ragion d'essere della stessa;
3) Se vi sono state pressioni indebite sul Santo Padre l'atto informativo della declaratio potrebbe essere stato estorto sotto costrizione, quindi essere invalido.
4) Un atto puro quale una abdicazione non può essere posticipato.

Riguardo all'interpretazione autentica della rinuncia, nel corso della sua ultima udienza come Papa, a fine febbraio 2013, Benedetto XVI dichiarò pubblicamente, quindi in maniera debitamente manifestata, che "non avrebbe abbandonato la croce", che "sarebbe rimasto nel recinto di Pietro in maniera diversa, pregando e continuando a predicare il Vangelo" e che comunque non sarebbe ritornato "alla vita privata". Tutto ciò fa pensare a quello stato particolare dell'esercizio del munus petrino che è la sede impedita, ovvero l'impossibilità di esplicare le funzioni pratiche dell'essere Papa, pur rimanendo tale in quanto l'investitura divina del munus non è rinunciabile né trasmissibile. Un Papa è per sempre. Quindi anche Celestino V, forse forse... ma questa è solo una mia supposizione.

IL BOSCO DEI NO LOGOS

Ciò detto, l'eventuale confutazione delle tesi che sostengono l'invalida rinuncia di Benedetto XVI, come presentate dall'inchiesta denominata "Codice Ratzinger" andrebbe fatta seguendo il metodo del Logos, della logica che regola il metodo scientifico. Invece noto con stupore e un certo dispiacere che invece si utilizza tutto il repertorio dei falsi argomenti, finendo per applicare il metodo acclarato di ogni debunker di sistema che si rispetti. Come se il domandarsi il perché tutti lo vedono vestito quando il re è nudo fosse diventato complottismo. Come se chiedere il perché di qualcosa che ci riguarda tutti fosse il primo passo verso l'eversione conclamata.

Invece di argomentare nel merito e secondo logica quindi si passa al bosco delle fallacie, delle quali riporterei alcuni esempi delle più frequentemente utilizzate:

APPELLO ALL’INCREDULITA’: “Dire che Ratzinger possa non aver abdicato regolarmente è un’assurdità”.

APPELLO ALLA MAGGIORANZA: “Se di sede impedita parlano solo due o tre persone vuol dire che si tratta di un’idea assurda”.

APPELLO ALLE CONSEGUENZE: “Se Ratzinger ha veramente fatto finta di dimettersi, di fatto ci ha consegnati in mano a Bergoglio”. (Vedi "se abbiamo Francesco è colpa di Benedetto".)

APPELLO ALL’ADULAZIONE: "Una persona intelligente come te non può credere alla storia della sede impedita."

APPELLO ALLA PIETA’: "La Chiesa è già in una crisi profonda, cacciare Bergoglio sarebbe un trauma per tutti i cristiani."

APPELLO AL RIDICOLO: "Affermare che Benedetto XVI parlasse in codice non è altro che fare letteratura alla Dan Brown."

APPELLO ALL’ODIO: "Quelli che non credono all’autorità del papa regnante sono come i novax." "Se esistono i libri come Codice Ratzinger è perché ci sono gli idioti che li richiedono". [NdA. Un curioso caso speciale della legge della domanda e dell'offerta].

FALLACIA DEL PERFEZIONISTA: "L’unico modo per uscire dall’impasse rappresentato da Bergoglio è affrontare il problema del Concilio Vaticano II."

SALVATAGGIO AD HOC: "Sappiamo che Bergoglio è eretico, ma essendo il Papa dobbiamo obbedirgli."  [Variante cattotrad muoiasansonista.]

DEPISTAGGIO: "Dici che Ratzinger non ha veramente abdicato e che Bergoglio non è papa? Ma la vera crisi della Chiesa nasce molto prima. Del resto Ratzinger era modernista." [Qui si rischiano le vertigini].

DUE TORTI FANNO UNA RAGIONE: "Bergoglio vuole distruggere la Chiesa? E allora papa Ratzinger che da giovane era modernista?"

A parte il cortocircuito logico dialettico, dal punto di vista psicologico il rifiuto dell'ipotesi inaccettabile perché contraria alle proprie credenze e set di convinzioni ideali e politiche consolidate si configura inoltre come un vero meccanismo di difesa, una forma di negazione che funge da protezione dell'Io, quindi come atto emotivo e non logico.

Infatti, se questa fosse la realtà, ovvero che un conclave abusivo ha eletto il successore di un Papa non morto e non abdicatario, la questione sarebbe effettivamente dirompente e di una gravità inaudita per chi l'ha perpetrata. Del resto, potremmo mai meravigliarci, alla luce dei recenti avvenimenti degli ultimi quattro anni, che un fatto del genere possa essersi effettivamente verificato?

La logica tuttavia, se è in grado di spiegare la cosiddetta magna quaestio dal punto di vista formale e legale, non risponde al quesito del perché Benedetto XVI sarebbe rimasto in Vaticano, vestendosi di bianco, accettando l'inesistente titolo di papa emerito. Ovvero non spiega a quale scopo l'avrebbe fatto.
Qui può esserci d'aiuto solo l'interpretazione teologica ed escatologica dei fatti, che in termini di fede è pienamente lecita e appropriata.
Ovvero dobbiamo ipotizzare che Benedetto XVI, incalzato dai nemici della Chiesa, abbia agito in modo da continuare a ricoprire, per quanti anni gli sarebbero rimasti da vivere, il ruolo del katéchon, ovvero di colui che trattiene. E che cosa? Nient'altro che la grande apostasia nella Chiesa preannunciata da San Paolo e denunciata come imminente nei messaggi di Fatima che, per i credenti, dovrebbero essere fonti autorevoli alle quali attingere. O no?
Un Papa ancora tale, pur posto in sede impedita, avrebbe garantito la continuità della linea petrina, in attesa di un pronunciamento da parte di coloro ai quali compete riguardo all'usurpazione della Santa Sede da parte di forze anticristiche.

In ottica di fede questa è una spiegazione più che plausibile nella sua cristallina semplicità ma risulta indigesta ed inammissibile a chi ormai è convinto che tutti i papi siano uguali, che siano tutti abusivi in quanto post-conciliari, che nessuno di loro possa aver compiuto un atto di eroismo in difesa della Fede e per amore di Gesù Cristo e quindi, dopo Bergoglio, sarebbe disposto, per accettazione pacifica universale e per non fare troppo rumore e non svegliare Caron Dimonio, a tollerare perfino, dopo la Pachamama, nu bello Berlicche sul trono di Pietro. La situazione come sempre è disperata, ma non seria.

lunedì 11 settembre 2023

I ROVELLI DI OPPY

 

Giorni fa, senza aver visto il film ma basandomi sulle foto di scena che circolavano e su un mio certo intuito, più che femminile, cinefilo, realizzai questo meme per Twitter.
Stasera, di ritorno dalle tre ore di "Oppenheimer" devo purtroppo confermare ciò che avevo subodorato. Stavolta Christopher Nolan ha toppato.
Premesso che un film per durare tre ore deve essere "Via col Vento" o avere il montaggio insuperato di Pietro Scalia in "JFK", la triste verità di "Oppenheimer" è che, dopo una mezz'orata abbondante di biografismo wikipedista, ovvero tutto ciò che già sapevi e ti saresti aspettato di vedere sul "prima" dell'uomo dietro la bomba, con Cillian Murphy impegnatissimo ad interpretare nel modo più didascalico possibile lo stereotipo dello scienziato borderline, ebbene il film decolla solo quando entra in scena Matt Damon (nei panni del generale Leslie Groves), il quale ruba la scena al protagonista senza pietà e con cristallina volontà di nuocere.
Questo però è solo il più clamoroso dei momenti imbarazzanti o, come dicono i giovani, "cringe", di questo film, che ne colleziona a bizzeffe, assieme ahimé alle occasioni mancate.
Come la mela avvelenata, citazione della modalità di suicidio scelta veramente da un altro scienziato, l'Alan Turing padre del calcolatore elettronico.
Oppure la sottile misoginia che aleggia sulle due uniche figure femminili (in effetti la Bomba non è roba per signorine), con la Emily Blunt e la dea delle crisi di nervi Florence Pugh relegate ad offrire nient'altro che momenti-donna e una delle scene di sesso più cringe degli ultimi anni. Certo, se scegli la Regina di Maggio di Midsommar, poi la fine è inevitabile, Chris.
Murphy, dalla costante recitazione quasi espressionista Eyes Wide Open del Cesare sonnambulo del "Doktor Caligari", non sembra entrare nel personaggio se non quando ne calza l'iconico cappello, che però alla fine fa venire in mente più il personaggio dell'alter ego di Johnny Depp interpretato da John Turturro in "Secret Window" che il vero R.J. Oppenheimer. Una presenza, un'apparizione, un cartonato, più che un'incarnazione. Pensiamo solo all'Austin Butler diventato letteralmente Elvis redivivo corpo-voce nel recente biopic di Luhrmann.
Quel vero Oppenheimer che, dopo le tre ore del biopic di Nolan, per noi resta invece un mistero avvolto in un enigma. Era nient'altro che il solito scienziato al limite con un piede già nella psicopatia così utile a Lascienza e quindi al Potere, insomma c'era, oppure ce faceva, era un freddo doppiogiochista che si è riciclato dopo il misfatto come coccodrillo in lacrime da copertina? La risposta è proprio nell'ambiguità irrisolta del personaggio? Può darsi.
E gli altri personaggi? Truman è proprio lo stronzo che deve essere chi dà ordine di lanciare una bomba su una città popolata; e Teller è esattamente lo stronzo che deve essere chi, mentre sta costruendo la bomba più micidiale della storia, già pensa di realizzarne una ancora più distruttiva.
Einstein viene ridotto ad una specie di umarell che va a guardare le papere al laghetto al posto del cantiere.
Appena un minimo accenno sindacale per Heisenberg e Fermi, che avrebbero meritato una menzione ben più approfondita sul rispettivo ruolo nell'evocazione dell'eone atomico.
Dal punto di vista filosofico, bello seppur scontatissimo l'accenno iniziale a Prometeo che ruba il fuoco agli dei e la citazione "Ora sono diventato morte, il distruttore di mondi" dal Bhagavadgītā, che però rimangono perle gettate ai porci invece che spunti da approfondire. Magari per capire il perché della scelta del nome Trinità (citazione da John Donne) dato da Oppenheimer al primo test atomico.
Inutile aggiungere che la terza parte del film, quella sulla questione personale tra Oppy e il suo accusatore e le interminabili sedute della commissione, andrebbero affidate alle cure sapienti di Edward Mani di forbice, rappresentando un vero accanimento terapeutico sul povero Cillian, che a quel punto non ne può più di Oppy.
In conclusione, se in tre ore l'unico momento veramente emozionante di un film su Oppenheimer è quello quando esplode la bomba, ovvero il momento della pura azione piuttosto che quello del pensiero, c'è da riflettere veramente sul destino degli attori e sull'ipotesi che, ai prossimi Oscar, quello all'attrice non protagonista non vada proprio a "The Gadget*, ovvero alla Bomba".

* Nome dato al primo ordigno nucleare esploso ad Alamogordo.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...