![]() |
Immagine IA generata con Grok |
Il 1848 può essere definito il "Sessantotto" dell'Ottocento.
Il 23 febbraio a Londra uscì la prima edizione del "Manifesto del Partito Comunista" a firma di Karl Marx e Friedrich Engels. Il coming-out del comunismo, il manifesto politico del materialismo storico, nemico giurato di ogni fede religiosa e svenevolezza spirituale, nel suo celeberrimo incipit, alla stregua di un grimorio di maghi neri, evocava per ben quattro volte nello spettro citato un'entità. Pochi autori hanno notato questa bizzarria che c'entra ben poco con un programma politico o addirittura economico per giunta materialista. Così infatti scriveva Marx:
«Uno spettro s'aggira per l'Europa - lo spettro del comunismo. Tutte le potenze della vecchia Europa si sono alleate in una santa battuta di caccia contro questo spettro: papa e zar, Metternich e Guizot, radicali francesi e poliziotti tedeschi.[...]Il comunismo è di già riconosciuto come potenza da tutte le potenze europee. E` ormai tempo che i comunisti espongano apertamente in faccia a tutto il mondo il loro modo di vedere, i loro fini, le loro tendenze, e che contrappongano alla favola dello spettro del comunismo un manifesto del partito stesso..[1]»
«...tale è stata la tolleranza paziente delle donne sotto questo governo, e tale è ora la necessità che le costringe a richiedere la condizione di eguaglianza alla quale esse hanno diritto. La storia dell'umanità è una storia di ripetute offese e usurpazioni degli uomini nei confronti delle donne, allo scopo di istituire su di esse una tirannia assoluta».[16]
«Vedeva lo spiritismo come una grande opportunità per le donne», spiega, perché «eliminava completamente gli uomini come mediatori tra il mondo materiale e quello spirituale. Le donne potevano facilmente invocare i morti. Non avevano più bisogno di un prete, ma solo di un gruppo di donne sedute intorno ad un tavolo».
«...per quanto terribile e repellente appaia la dissoluzione della vecchia famiglia entro il sistema capitalistico, cionondimeno la grande industria crea il nuovo fondamento per una forma superiore della famiglia e del rapporto tra i due sessi, con la parte decisiva che essa assegna alle donne» (K. Marx, il Capitale)
«Il rovesciamento del matriarcato segnò la sconfitta sul piano storico universale del sesso femminile. L'uomo prese nelle mani anche le redini della casa, la donna fu avvilita, asservita, resa schiava delle sue voglie e semplice strumento per produrre figli». (F. Engels, "L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato", p. 84)Nel suo libro «Schelling, filosofo in Cristo», Engels - che pure era il migliore dei due, non può fare a meno di osservare che:
"Doро la terribile Rivoluzione francese, uno spirito completamente nuovo, diabolico, è penetrato in gran parte dell'umanità, e la negazione di Dio solleva audacemente il capo in una maniera così spudorata e sottile che verrebbe da pensare che le profezie delle Scritture vengano realizzate oggi".
Più che della lotta di classe o dell'emancipazione dei lavoratori quindi, La Rivoluzione aveva forse bisogno nuovamente di Eva per completare la distruzione dell'ideale edenico, seppur caduto dopo il peccato originale, in nome e per conto del Serpente? In effetti, lungi dal combattere il capitalismo - alla faccia dei proletari - il marxismo si è impegnato fin dall'inizio a forgiare uno strumento in grado di porre l'inimicizia tra uomo e donna, disarticolare la famiglia e minare la stessa sopravvivenza dell'Umanità, oppressa oggi da una crescente sterilità sia materiale che morale.
Qual era però il fine ultimo di tale progetto? Una convincente spiegazione è che esso si iscriva nella ribellione gnostica contro Dio visto come demiurgo malvagio.
Nel controverso testo "Marx & Satan" del pastore evangelico di origine rumena Richard Wurmbrand, pur non riuscendo a dimostrare con certezza l'appartenenza del filosofo di Treviri al satanismo, l'autore tuttavia raccoglie una serie di citazioni da sue opere che ne rivelano aderenze quantomeno ideali allo gnosticismo luciferino. In un suo celebre dramma giovanile, Marx infatti scrive:
"Se vi è qualcosa che possa distruggere,Vi piomberò dentro,anche se porterò il mondoNella rovina.Il mondo che sorge fra me e l'abisso,Lo farò a pezzi,con le mie Durevoli maledizioni.Stringerò fra le mie braccia la sua dura realtà,Abbracciandomi, il mondo perirà in silenzio,E sprofonderà nell'estremo nulla.Perire, senza esistenza: questo sarebbe Realmente vivere."
Che non si trattasse solo di precoci fascinazioni per il Male da metallaro ante litteram, lo dimostra la successiva avversione totale e dogmatica per la religione e l'adesione dei regimi comunisti all'ateismo più estremo in nome proprio del marxismo.
Per arrivare alla distruzione della società umana, alla quale il marxismo ha contribuito in maniera massiccia, bisognava ora agire, come ai tempi dell'Eden, sull'elemento femminile per sostituire l'esempio di santità della Vergine Maria corredentrice con quello di dannazione della dea Lilith.
In effetti, dagli studi sull'isteria - oggi di fatto istituzionalizzata e normalizzata - alla psicoanalisi, fino al dogma della liberazione sessuale e il progressivo rifiuto della maternità fino alla ritualizzazione di fatto dell'aborto come atto sacrificale di potenza inversiva, tutto ha contributo a trasformare l'emancipazione della donna nel trionfo dell'irrazionalità e della contraddizione sulla logica, a creare quel chao che avrebbe condotto infine al novus ordo.
Lo spiritismo, passatempo da salotto borghese presentato come innocuo e creduto tale ma in realtà affine alla negromanzia, era la pratica ideale per poter innescare nel mondo positivista razionale devoto alla scienza ed al progresso, quella inesorabile ed irreversibile liberazione delle forze ctonie provenienti dall'inconscio e dal mondo sottile che aveva trovato nella donna il medium d'elezione.
Bibliografia: