L'indeterminatezza e la fluidità applicata ai principi sacri alimentano il caos ideologico e l'anomia.
Per cui sono d'accordo: sulle questioni cruciali dalle quali dipende la nostra salvezza bisogna tornare al codice binario 0-1, all'IN-OUT, alle domande secche a risposta SI/NO perché le crisi ricorrenti del turboliberismo a raggi ultraviolenti non concedono tempo per sottigliezze, bizantinismi e coloriture retoriche.
Il nostro Turning Point, il punto di svolta, per omaggiare Charlie Kirk, è stato il 2020, anno in cui si è tentato concretamente di stabilire un unico modello di rapporto potere-cittadino basato sulla sottomissione, sul terrore e, si, sul tradimento di ogni valore patriottico e dove era letteralmente "vietato respirare". Tentativo che ha minato la nostra capacità di fidarci di una classe politica pericolosamente incline all'aperta ostilità nei nostri confronti.
Ecco quindi, a scopo difensivo preventivo e per allenare la nostra reattività al sopruso "a fin di bene" ma a nostro danno, una modesta proposta per un test di verifica, un tagliando di manutenzione da effettuare periodicamente alla nostra percezione della politica.
Il mio politico/partito di riferimento:
Se avete ottenuto una maggioranza di NO stampate il test e spammatelo a nastro ai vostri politici di riferimento.
Vedrete che sentiment!
Nessun commento:
Posta un commento
SI PREGA DI NON LASCIARE COMMENTI ANONIMI MA DI FIRMARSI (anche con un nome di fantasia).